Come abbinare i font: regole di base
Se scegliere i colori per il proprio brand può sembrarti difficile, scegliere e capire come abbinare i font tra loro può trasformarsi in un’impresa impossibile. Quante volte ti è capitato di vedere un font bellissimo dalla tendina dei caratteri, e una volta applicato al tuo progetto si è trasformato in qualcosa di terribile da guardare?
Niente paura, in questo articolo ti spiegherò le regole di base per far sì che l’abbinamento dei font non sia più un incubo!
Indice
Le tipologie dei caratteri
Prima di partire con i consigli di base su come abbinare i font, è necessario che ti spieghi la differenza fra le due macro-categorie di caratteri più importanti: i Serif e i Sans Serif.
Intanto partiamo dal significato:
- Serif – è un termine di origine francese, che ora si usa in tutto il mondo, per identificare un carattere con le grazie. I caratteri graziati sono quelli che presentano dei piccoli prolungamenti alle estremità delle aste. Derivano dalla scrittura latina, e sono i caratteri tipografici più usati per la stampa su carta, perché le grazie diminuiscono lo spazio che intercorre fra una lettera e l’altra. Creano continuità e agevolano la lettura di testi lunghi.
- Sans Serif – se sai un pochino di francese avrai già capito che significa “senza grazie”. Questi caratteri vengono chiamati anche bastoni, sono più recenti perché sono nati nell’Ottocento, e a differenza dei graziati, sono più lineari e asciutti. Per queste loro caratteristiche, sono più leggibili sugli schermi e nei formati molto ridotti; sulla carta stampata infatti, li possiamo trovare nelle note a piè di pagina, nei biglietti da visita o nelle didascalie.
Come abbinare i font: consigli pratici
Stabilisci una gerarchia
La cosa fondamentale è capire quali parti della tua composizione grafica devono attirare l’attenzione per prime. Questo aspetto è così tanto importante perché ti aiuterà a rendere chiaro il messaggio che vuoi trasmettere.
Titolo, sottotitolo, paragrafi, didascalie, ogni parte del tuo progetto deve essere ben definita nella tua mente, altrimenti non sarà efficace il messaggio che passerà attraverso la grafica.
Sfrutta font della stessa famiglia
Adesso è ora di scegliere quali font usare. La strada più semplice è senza dubbio sfruttare le famiglie di font che hanno al loro interno più alternative sia in termini di “peso” che di “larghezza”.
Hai mai visto a fianco al nome di un font la dicitura heavy o condensed? Si tratta dello stesso font, ma declinato in diverse varianti, guarda l’esempio che ti ho preparato qui sotto:
Questo tipo di soluzione, soprattutto se sei alle prime armi, ti farà risparmiare un sacco di tempo e ti garantirà uno splendido risultato.
Abbinamento font Serif e Sans Serif
Un grande classico, anche qui è veramente difficile sbagliare la combinazione se segui questo consiglio. Nei progetti che hanno come obiettivo la stampa, solitamente per i titoli si usa il Sans Serif, mentre per il corpo del testo si usa il Serif. Le cose cambiano quando si tratta di testi che hanno come destinazione la lettura su un monitor, in questo caso solitamente si preferisce un Sans Serif per il corpo del testo, ma non si tratta di una regola assoluta, quindi non sentirti legata a questa consuetudine.
Evita di abbinare font troppo simili
Se usare la stessa famiglia di font per creare una gerarchia risulta piacevole all’occhio perché mantiene una certa coerenza, abbinare due font troppo simili può avere un effetto molto fastidioso e disordinato.
Evita gli abbinamenti di font che non hanno nulla in comune
Anche per il caso contrario ai font troppo simili, vale lo stesso discorso. Abbinare due font che non hanno assolutamente nulla in comune non è una scelta felice.
Limita il numero di font diversi
Nella composizione di un progetto grafico, cerca di scegliere al massimo due font diversi fra loro. La scelta di più di due caratteri renderà difficile la creazione di una grafica armonica e coerente.
Usa pesi e grandezze per creare contrasto
Abbiamo già detto quanto sia importante creare una gerarchia visiva all’interno del tuo progetto. Altrettanto importante è creare contrasto nella grafica, e possiamo ottenerlo utilizzando non solo le diverse misure dei caratteri, ma anche i pesi. Il grassetto ci sarà di grande aiuto in questo, ma anche un bel contrasto di colori darà profondità al nostro lavoro. Se hai bisogno di qualche consiglio per trovare l’abbinamento di colori perfetto, leggi questo articolo sulla ruota dei colori.
Strumenti che possono darti un aiuto per sapere come abbinare i font
Esistono alcuni tool che possono venirti in soccorso nell’abbinamento dei font, come ad esempio Fontjoy.com.
Funziona esattamente come Coolors.co, ti avevo spiegato in questo articolo come usare questo tool per creare una palette di colori.
Anche su Fontjoy troverai un lucchetto che ti permette di bloccare il font che ti piace e al quale vorresti abbinarne altri. Cliccando su Generate, il sito ti proporrà in automatico altri caratteri che si sposano bene con quello che hai scelto. Hai inoltre la possibilità di inserire il testo che preferisci, in modo da poter vedere subito se l’abbinamento proposto si addice al tuo progetto.
Un altro tool degno di nota è Typeconnection.com. Qui si parte da un font, nella schermata successiva puoi scegliere la tipologia di abbinamento (stessa famiglia, font simile, font opposto, … come ti ho spiegato nei paragrafi precedenti). Una volta scelto il tipo di abbinamento, il sito ti proporrà 3 alternative, scegline una e verifica se hai scelto una coppia felice.
Conclusioni
Spero che questo articolo possa aiutarti in una scelta più consapevole dei font per i tuoi progetti. Come ti ho detto altre volte, quello della grafica non è un mondo facile, ma con qualche accorgimento puoi iniziare anche tu a creare i tuoi progetti.
Conoscevi già questi consigli? E i tool per abbinare i font? Ti aspetto nei commenti!
A presto,
Federica
6 Comments
Giovanna
Ciao Federica articolo molto utile per chi come me è una frana sulla grafica.
Grazie sempre utile.
Ciao
Giovanna
Jessica
Ciao Fede. Con questo articolo mi hai aperto un mondo. La scelta del font è qualcosa di difficile per me, per non parlare dell abbinamento. Proverò sicuro i tool che hai consigliato. Grazie mille per i tuoi preziosi consigli 🙂
Angelina
Articolo interessante! Fede, mi hai aperto gli occhi su una scelta che x me risulta sempre complicata! Grazie x i tuoi suggerimenti!
Martina Graziani
Ciao Federica 🤗
Io adoro questi argomenti!
Mi è sempre piaciuto questo mondo.
Scrivere, disegnare, creare . . . B E L L I S S I M O 😊
Comunque, per trovare l’abbinamento giusto ci ho messo una vita, sono sincera 🙈 Non è per niente facile.
I tool che hai indicato non li conoscevo, andrò a dare un’occhiata sicuramente! Grazie ☺️
Buona giornata.
Francesca
Ciao Federica!
Il mondo della grafica è enorme e credo che in pochi abbiano la percezione di quanto lavoro si nasconde dietro un post, ad esempio, dove devi scegliere colori e grafica (tra le altre cose!).
Credo che trovare l’aiuto di un esperto sia fondamentale per evitare di perdere tempo prezioso alla ricerca degli abbinamenti giusti, dei colori adatti, dei caratteri che ci rispecchiano…!
Io, per fortuna, ho trovato te!!!
A presto!
Francesca
emi
Ciao Federica,
ecco una delle cose che mi mancava. planare sul mio confortevole Calibri non è la mia unica specialità! Sono anche brava a usare due sole variazioni: grassetto/non grassetto e carattere un pò più grande per i titoli e un pò più piccolo per il testo. Una noia… Ora con Fontjoy.com chi mi ferma?!! Grazie Federica, sei stata convincente e soprattutto chiarissima!
A presto
Emi