Come ottenere una palette di colori da un’immagine
Sei ancora in cerca della tua palette e non riesci a deciderti sui colori da scegliere? Quando devi realizzare una grafica per i tuoi social o il tuo blog non sai da che parte iniziare? Se su questo argomento stai ancora brancolando nel buio, sappi che ho una soluzione per te. Ti sarà sicuramente capitato di trovarti davanti una foto che ti piace particolarmente, sappi che anche questo può essere un buon punto di partenza. In questo articolo ti spiegherò come ottenere una palette di colori da un’immagine, vediamo come fare!
Indice
Da dove cominciare
Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente hai appena iniziato ad approcciarti al mondo dei social, oppure non sei ancora soddisfatta del messaggio che passa attraverso la tua comunicazione non verbale. Eh già, anche una semplice foto sul tuo blog o sui tuoi canali social è comunicazione.
Immagino che dentro alla galleria del tuo telefonino tu abbia una serie di foto, che ti sei scattata o che hai scattato ai tuoi prodotti, che ti piacciono particolarmente. Ora ti chiedo di guardarle e di sceglierne almeno un paio che ti suscitano le stesse emozioni che vorresti trasmettere ai tuoi potenziali clienti.
Abbiamo già parlato dell’importanza dei colori e dell’impatto che hanno nella comunicazione, se vuoi approfondire ti consiglio di leggere l’articolo dove ti parlo della psicologia e significato dei colori. In questo modo potrai farti un’idea e capire se la tipologia di foto che ti piacciono è in linea con ciò che vuoi trasmettere.
Ora che hai scelto le foto, andiamo alla parte pratica e vediamo quali strumenti puoi usare per estrarre una palette di colori da un’immagine.
Come estrarre una palette da un’immagine con Hdrainbow.com
Hdrainbow.com è uno strumento online facilissimo da usare.
Ti basterà trascinare un’immagine all’interno del rettangolo che trovi sulla sua home page, lasciare il tasto del mouse e aspettare che si compia la magia.
Come puoi vedere dall’immagine qui sopra, HD Rainbow ti genera automaticamente una palette di 9 colori. Soprattutto se sei alle prime armi, cerca di semplificarti la vita scegliendo pochi colori, perché non è facile ottenere risultati soddisfacenti con troppe tonalità.
Per selezionare i colori, possiamo passare il cursore del mouse su quelli che ci piacciono, ci comparirà il codice esadecimale di ognuno. A questo punto puoi annotarlo su un foglio di carta per riutilizzarlo su Canva o sul programma che utilizzi per creare le tue grafiche, oppure puoi trasferirti su Coolors.co. Ti avevo già parlato di quest’altro strumento nell’articolo dove ti ho spiegato come creare una palette di colori per Instagram. Registrandoti gratuitamente a questo sito, potrai salvare la nuova palette ottenuta su HD Rainbow, così sarai sicura di non perderla e potrai consultarla tutte le volte che vorrai.
Cliccando sul numero che vedi su ogni colore, puoi inserire il tuo codice esadecimale che hai appena ricavato da HD Rainbow. Una volta che avrai inserito tutti i codici (puoi inserirne fino a 5, ma sono più che sufficienti per una palette), clicca su “Save” in alto a destra.
Come ottenere una palette di colori da un’immagine con Canva
Anche il nostro adorato Canva ci permette di ricavare delle palette di colori dalle foto, vediamo come fare!
Apriamo un nuovo progetto e carichiamo un paio delle immagini che abbiamo scelto:
Dopo aver caricato le immagini, clicchiamo sullo sfondo bianco della “pagina” del progetto, comparirà il quadratino dei colori:
Dopo aver cliccato sul quadratino dei colori, si aprirà un menu sulla sinistra:
Nella sezione “Colori delle foto” trovi le palette che Canva ricava in automatico dalle foto che hai caricato nella pagina del progetto su cui stai lavorando. Passando col cursore sopra al colore, ti comparirà il codice esadecimale di quella tonalità.
Considerazioni importanti
Abbiamo visto quanto sia facile estrarre una palette di colori da una foto, ma vorrei darti alcuni consigli da tenere in considerazione:
- focalizzati sempre sul messaggio che desideri trasmettere a chi ti legge/segue;
- i colori che ti piacciono potrebbero non coincidere con ciò che vuoi comunicare;
- fatti aiutare dalla psicologia dei colori;
- troppe tonalità potrebbero creare confusione, se sei alle prime armi aiutati usando pochi colori;
- in base a come li abbini, i colori potrebbero accendersi, spegnersi o addirittura neutralizzarsi, ti consiglio di dare un’occhiata all’articolo sulla ruota dei colori.
Tu hai già trovato la palette perfetta per la tua identità digitale? Hai bisogno di consigli? Dimmelo nei commenti! 😉
8 Comments
Martina Graziani
Ciao Federica! Che belli i colori, sono la mia passione ♥
Per scegliere i colori del mio Blog ci ho messo una vita, soprattutto per trovare l’abbinamento giusto.
Alla fine, ho puntato sul scegliere colori che rappresentassero la mia essenza. Non so se è stata la scelta giusta, almeno per quanto riguarda la parte tecnica ma ad oggi sono contenta del risultato.
Ad ogni modo, hai dato un sacco di spunti utilissimi per trovare la propria palette! Il mio tool preferito è sicuramente Canva.
Buona serata.
Castagnina Organiser
Ciao Martina!
Hai fatto benissimo ad orientarti sui colori che ti rappresentano, in questo modo non ti stancherai mai e potrai sempre identificarti in quella palette.
Canva è una fonte inesauribile di funzionalità, ha pochissimo da invidiare ai costosi programmi di grafica!
A presto,
Federica
Jessica
Ciao Fede, come sempre articolo interessante e illuminante. Terrò a mente di questo metodo anche perchè finora ho sempre lottato per capire il colore esatto visto in un immagine, spesso con scarsi risultati. Ora ho la soluzione grazie a te. Un bacio
Castagnina Organiser
Cia Jessy!
Grazie mille, queste sono due tecniche molto veloci, tante volte si diventa matte per cercare di abbinare il colore dei testi a una foto e non ci si prende mai! Qui almeno hai la certezza di trovare il codice esatto della tonalità che ti serve.
A presto!
Federica
Erika
Ciao Federica,che articolo interessante,ho cambiato varie volte la mia palette di colori e questi consigli le ho trovati molto utili! grazie mille
Castagnina Organiser
Ciao Erika!
Grazie a te per il feedback, mi fa piacere che questi consigli possano tornarti utili! 😉
A presto,
Federica
Angelina
Grazie Fede per il tuo articolo! Finalmente ho capito come fare a creare la mia palette! A presto!
Castagnina Organiser
Ciao Angelina!
Sono contentissima che questo articolo possa aiutarti nella creazione della tua palette, fammi sapere quando l’avrai completata!
A presto,
Federica